Case Studies

Guarda i nostri lavori.

Una App per il controllo qualità

L’obiettivo di ogni imprenditore? Garantire la piena soddisfazione dei propri clienti.

Per un importante brand del settore dolciario, abbiamo sviluppato una app che consente, in pochi secondi, di raccogliere tutte le informazioni relative ai prodotti esposti nei punti vendita convenzionati, catalogandoli in base al lotto di produzione. I dati raccolti spaziano dalla qualità e freschezza del singolo prodotto alla sua idonea esposizione sullo scaffale, dalla corretta etichettatura alla presenza di eventuali anomalie. Dati che con un semplice click vengono inviati al centro direzionale a scopo di raccolta e analisi.

Una soluzione che semplifica i processi di lavoro e che dunque va oltre il controllo qualità: la app consente di aumentare i livelli di precisione ed efficienza, riducendo i margini di errore e i tempi di lavoro.

Safety First

Ci sono settori in cui la tecnologia va oltre la mera semplificazione dei flussi aziendali e l’ottimizzazione delle risorse, settori in cui l’obiettivo primario è proteggere vite umane, garantendo la sicurezza sul luogo di lavoro.

Per un importante Utility Provider italiano, abbiamo realizzato un moderno sistema informatico che consente di monitorare in tempo reale una centrale termoelettrica, raccogliendo segnalazioni in merito ad eventuali guasti e controllando tutte le conseguenti richieste di intervento.

Il progetto – denominato Safety First – offre una visualizzazione grafica di tutti gli interventi di manutenzione in corso, riducendo al minimo i rischi per la sicurezza di tecnici e operai derivanti da disinformazione (o mancato coordinamento).

Grazie al tag NFC, la centrale termoelettrica ha iniziato un processo di digitalizzazione progressivo, sostituendo i sistemi di controllo tradizionali con un sofisticato sistema di monitoraggio tramite Smartphone, che consente di controllare l’apertura o chiusura di un impianto attraverso il semplice accostamento del device alla corrispondente etichetta.

Catalogo Prodotti o App Mobile?

Per un’importante azienda del settore beauty, abbiamo realizzato un catalogo multimediale: una vera e propria applicazione mobile in grado di offrire ai propri clienti un’offerta personalizzata.

In aggiunta ad un’esperienza utente straordinaria.

Attraverso una serie di domande vengono raccolte informazioni in merito ai gusti e alle esigenze del cliente, che in pochi click riceve una linea di prodotti consigliata.

Un catalogo prodotti intelligente, in grado di adattare l’offerta alle reali necessità della clientela, con possibilità di salvare gli articoli preferiti, richiedere un preventivo e contattare l’azienda, cercando il punto vendita più vicino.

Catalogo Prodotti e Realtà Aumenta

Quando la creatività incontra il marketing e si sposa con la tecnologia nascono i cataloghi prodotti interattivi: soluzioni che fondono l’immediatezza delle immagini con le potenzialità del digitale.

Per una nota azienda del settore ristorazione, abbiamo creato un catalogo prodotti multimediale su misura: una soluzione che sfrutta il potere della realtà aumentata per offrire ai clienti una preview del prodotto: la macchina caffè desiderata all’interno dell’ambiente in cui verrà collocata.

Il cliente ha dunque modo di visualizzare il prodotto nel suo contesto, anche da un punto di vista estetico e di design: la realtà aumentata dimostra come la decisione di acquisto segua molto più spesso un processo emozionale piuttosto che razionale.

In questo progetto, abbiamo sviluppato una tecnologia in grado di dare un supporto alla rete vendita, trasformando la scelta di acquisto di un prodotto in un’esperienza visiva e sensoriale a 360°.

Dettagli progetto

Anno: 2015
Consegna: Realtà Aumentata

Una sola App per il car sharing extra lusso

Siamo fieri di aver collaborato a un progetto di car sharing molto particolare, poiché avente ad oggetto il possesso condiviso di supercar: automobili di lusso.

Il piacere di guidare veicoli esclusivi è un diritto di tutti, no?

L’app mobile che abbiamo realizzato è privata, riservata a gruppi di persone coinvolte nel contratto di car sharing, che condividono un calendario prenotazioni e tutte le spese, dall’assicurazione al carburante, passando per eventuali interventi di manutenzione. Grazie a un particolare dispositivo custodito a bordo di ciascuna autovettura, l’applicazione consente di tracciare il percorso dell’auto (registrando tutti i dati relativi ai km percorsi, la velocità min. e max., i rifornimenti di carburante etc.), e di conseguenza monitorare il rispetto delle condizioni contrattuali.

Un progetto innovativo che consente ai fruitori del servizio di organizzare in modo pratico il possesso condiviso e al committente di raccogliere e analizzare i dati relativi all’utilizzo di ciascuna autovettura: in altre parole, di gestire in modo centralizzato le informazioni relative al proprio servizio, così facilitando il raggiungimento di obiettivi aziendali.

Wear me up

Il sogno di ogni donna? Provare gioielli, all’infinito.

Grazie all’utilizzo della realtà aumentata, Stone Mobile lo ha reso possibile.

Si tratta di Wear me up, un’applicazione mobile che abbiamo realizzato su misura per una nota azienda produttrice di gioielli, avente l’obiettivo di fidelizzare la propria clientela, comunicando in modo più efficace la qualità e il design esclusivo dei propri prodotti.

L’applicazione consente di indossare virtualmente i gioielli, che si animano e brillano  come se l’esperienza fosse reale. Attingendo ad un ampio catalogo multimediale, l’utente può scegliere tra centinaia di modelli, provando orecchini, anelli, bracciali e collane.

Grazie a una webcam è possibile fotografare la propria immagine con il prodotto desiderato, per poi salvarla e condividerla con gli amici sui social network.

L’applicazione consente inoltre di conoscere la storia del gioiello, i dettagli tecnici e soprattutto di contattare l’azienda, ricercando il negozio più vicino grazie alla funzione store locator.